● Controllo e registrazione della temperatura nelle celle frigorifere.
● Registrazione della temperatura al cuore del prodotto in un tunnel della pastorizzazione/sterilizzazione.
● Controllo e registrazione della temperatura e umidità relativa % nelle celle frigorifere.
● Registrazione della temperatura nei frigoriferi e ambienti delle farmacie a garanzia dei vaccini, ecc.
● Monitoraggio dei termostati, stufe, bagni termostatici e ambienti nei laboratori di analisi per l’accreditamento.
● Registrazione della temperatura nel trasporto dei campioni da analizzare.
● Monitoraggio di un trasporto con mappe stradali e visualizzazione dei valori di Temperatura, UR%.
● Collaudi A.T.P. -Monitoraggio delle Temperature medie interne ed esterne con la stampa del grafico delle medie dei valori.
FT-300/PT1 Data logger con conda di temperatura a puntale per inserimento nel cuore del prodotto Range -40°C/+200°C
FT-105/RF-PT1 Modulo radio monodirezionale con cavo al silicone con puntale. Vengono utilizzate sonde per usi alimentari ad alta Temperatura (fino a 150°C.).
LE ULTIME NOVITA’
FT-TT18 Data Logger GPRS, con durata di un mese con intervalli di misurazione impostato a 10 minuti. Range: -20°C a...
E’ un data logger monouso indicato per il monitoraggio della Temperatura nei trasporti di prodotti sensibili quali gli alimentari, farmaceutici...
La pastorizzazione in campo alimentare viene definita come il trattamento termico in grado di consentire una eliminazione o consistente riduzione della carica batterica presente(cellule vegetative dei patogeni) senza modificare sostanzialmente i valori nutrizionali, aroma e composizione.
Il data logger, in italiano registratore dati, è un dispositivo elettronico digitale, di solito di piccole dimensioni, che registra dei dati attraverso un sensore interno oppure collegato ad uno esterno, alimentato da una batteria interna ed equipaggiato con un microprocessore ed una memoria per l’acquisizione dei dati.
L’ATP è la regolamentazione per i trasporti con Furgoni frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all’alimentazione umana.
A.T.P. = Accord Transport Perissable, che è l’abbreviazione di “Accordi sui trasporti internazionali delle derrate deteriorabili e dei mezzi speciali da utilizzare per questi trasporti”. La Normativa ATP è il risultato di un accordo europeo sottoscritto nel 1970, da alcuni Stati , tra i quali l’Italia, che impone determinate regole nella costruzione degli allestimenti isotermici per i trasporti frigoriferi refrigerati destinati al trasporto di alimenti deperibili a temperatura controllata, e determinate prescrizioni per gli utilizzatori.